L'Opera si divide in dodici volumi: 1° "Sicilia"; 2° "Calabria"; 3° "Puglia e Basilicata"; 4° "Campania"; 5° "Abruzzo, Marche, Molise"; 6° "Lazio"; 7° "Sardegna"; 8° "Umbria e Toscana"; 9° "Liguria ed Emilia Romagna"; 10° "Piemonte"; 11° "Lombardia"; 12° "Veneto, Trentino, Valle d'Aosta e Friuli".
Ogni volume è diviso in quattro sezioni: i film, i documentari, foto e fotogrammi, gli autori.
La prima sezione comprende i film realizzati dal muto fino ad oggi che affrontano argomenti e storie legate alla regione interessata; a tale scopo sono state inserite anche le opere minori. La selezione delle recensioni (pubblicate in questi anni su quotidiani, settimanali e riviste specializzate nel settore) contribuisce a una buona valutazione del prodotto filmico. Il tutto è preceduto da una filmografia (in neretto) che comprende: il titolo del film; i dati sul cast (soggetto, sceneggiatura, regia, fotografia, attori, musica, produzione, anno di realizzazione e durata).
La seconda sezione comprende i documentari: quelli prodotti da società private e da enti pubblici. Ogni filmografia è preceduta da una scheda che riporta il titolo del documentario, autore, produzione, formato, anno di realizzazione e durata.
La terza sezione documenta le foto di scena di film e documentari; tuttavia, si è trattato di scegliere materiale fotografico non sempre in perfette condizioni, ma che ha un suo ruolo importante di documentazione, perché, come scrive Gianni Volpi: "La fotografia di film è memoria, reperto, frammento, testimonianza visiva".
La quarta sezione contiene la biografia dei personaggi (attori, registi, sceneggiatori, produttori, organizzatori, musicisti etc.) che in qualche maniera sono o sono stati legati al cinema. Sulla base di questo criterio non abbiamo trascurato neppure i personaggi minori e perciò non ci sono state esclusioni: ciò per dare un quadro completo. Fanno parte di questa sezione persone nate nella regione cui il volume si riferisce, ma anche quelle di origine nate altrove. Molte biografie sono corredate da dichiarazioni sulla carriera, opinioni sulla regione d'appartenenza, note, curiosità e quant'altro è giudicato essenziale perché il lettore possa comprendere meglio "il personaggio" inserito in ordine alfabetico.
In appendice: cronologia ragionata; notizie di grande utilità; curiosità; tavole statistiche.
Sezione bibliografica specialistica dedicata al cinema siciliano, comprendente film girati, ambientati o prodotti in Sicilia, oltre a opere cinematografiche o di critica ispirate da autori siciliani.
Cinema siciliano
Thematic library
Description
Libro
Details
Dizionario del cinema: Sicilia
Le Regioni del cinema italiano - Volume primo
Giuseppe Papasso
Note dell'autore
Collana regionale (programmata ma mai pubblicata, eccetto il tomo qui rappresentato).
ARS Comunicazione
Roma
1996
N. d.
285
Cartonata rigida e lucida
17,4 x 1,7 x 24,6 cm
690 gr
Cert. 54647
Cat. BCS-L-127
STAI SVOLGENDO UNO STUDIO O DELLE RICERCHE
Vuoi consultare o esaminare i materiali dei fondi archivistici?
Pianifica subito una sessione di approfondimento per il tuo progetto.