Lo sceneggiato, prodotto dalla prima rete televisiva, ricostruisce la biografia di don Sturzo - sacerdote, filosofo, sociologo e politico - mettendo in rilievo il carattere pubblico del personaggio. Dopo il famoso sciopero del 1893, uno dei più grandi della storia siciliana, don Sturzo muove i primi passi nella vita sociale e politica della regione per diventare poi un protagonista delle successive vicende storiche del paese all'inizio dell'età giolittiana: i primi scioperi dei braccianti, che Luigi Sturzo appoggiò contro la morsa dei latifondisti; la fondazione del Partito Popolare Italiano; il successo elettorale, del tutto insperato; la lotta contro il razzismo; lo scioglimento del partito ad opera dei fascisti; l'esilio di Sturzo a Londra prima e poi negli Stati Uniti, nel 1940. Questo libro, che riprende la sceneggiatura di Italo Alighiero Chiusano, contiene anche il testo dell'intervista immaginaria a don Sturzo di Giovanni Di Capua - oggetto dell'ultima puntata dello sceneggiato - un'intervista a Gabriele De Rosa, che ha dato al regista e allo sceneggiatore il suo contributo di storico e profondo conoscitore del personaggio Sturzo - anche per averlo personalmente frequentato - e, infine, un colloquio con Giovanni Fugo, che mette in luce i problemi incontrati dal regista nell'approccio con un personaggio di così grande rilievo. (Abstract)
Sezione bibliografica specialistica dedicata al cinema siciliano, comprendente film girati, ambientati o prodotti in Sicilia, oltre a opere cinematografiche o di critica ispirate da autori siciliani.
![logo biblio logo biblio](https://www.as-cinema.com/storage/2025/01/logo-biblio-60x60.jpg)
Cinema siciliano
Thematic library
Description
Libro
Details
Don Luigi Sturzo
N. d.
Giovanni Fago (autore), Cipriano Cavaliere (a cura di)
Giulio Andreotti
TV Cinema
ERI/Edizioni Rai Radiotelevisione Italiana
Roma
1982
N. d.
142
Cartoncino
16,3 x 1,2 x 23 cm
300 gr
N. d.
Cat. BCS-L-155
STAI SVOLGENDO UNO STUDIO O DELLE RICERCHE
Vuoi consultare o esaminare i materiali dei fondi archivistici?
Pianifica subito una sessione di approfondimento per il tuo progetto.