Edito in occasione della retrospettiva dedicatagli dal Taormina Film Fest (16-22 giugno 2007), il volume ripercorre la carriera artistica del regista di Bagheria dagli esordi fino agli ultimi successi: attraverso una serie di schede tecniche sono analizzati tutti i suoi lungometraggi, ma vengono anche proposti gli aspetti meno noti della sua produzione, come la serie di filmati documentaristici, fin dai primi Super8 realizzati negli anni settanta, o la regia di campagne pubblicitarie italiane e straniere. Nei saggi critici vengono inoltre approfonditi il suo rapporto con la musica, espresso nel forte sodalizio artistico con Ennio Morricone, e con l'universo femminile, che tanta importanza occupa nei suoi film, e con la sua terra, la Sicilia, ricostruita con l'asprezza della denuncia sociale ma anche con la nostalgia dell'infanzia e del tempo perduto. Una lunga intervista a Tornatore raccolta da Ninni Panzera completa infine il volume, tracciando così un profilo a tutto tondo del regista. Il volume, che si distingue per il ricco apparato fotografico, è corredato da una biografia e da una bibliografia aggiornata.
Sezione bibliografica specialistica dedicata al cinema siciliano, comprendente film girati, ambientati o prodotti in Sicilia, oltre a opere cinematografiche o di critica ispirate da autori siciliani.
Cinema siciliano
Thematic library
Description
Libro
Details
Giuseppe Tornatore. Uno sguardo dal set
N. d.
Ninni Panzera (a cura di)
Introduzione del curatore
TaorminaFilmFest
Silvana Editoriale
Cinisello Balsamo (Milano)
2007
978-8836608898
175
Brossura
23 x 1,5 x 28 cm
1,10 kg
ISBN-10: 8836608892
Cat. BCS-L-002
STAI SVOLGENDO UNO STUDIO O DELLE RICERCHE
Vuoi consultare o esaminare i materiali dei fondi archivistici?
Pianifica subito una sessione di approfondimento per il tuo progetto.