Sezione bibliografica dedicata al cinema espressionista tedesco, o al nesso correlato.

logo biblio

Cinema espressionista

Thematic library

Il cinema dell’età di Weimar

, , ,

Description

(...). Se vi è però una dimensione europea della cultura durante la guerra per cui l'intellettuale è di casa a Parigi, come a Londra, Berlino, Roma e Vienna (e quando non sono gli instancabili viaggiatori a dimostrarlo, lo sono le loro letterature sinuose e retoriche che attraversano l'Europa), è altrettanto vero che l'Espressionismo fu un fenomeno tedesco interessando i paesi di lingua tedesca. La precisazione è importante perché accanto a Monaco e a Berlino, a Dresda e a Weimar (dove nacquero rispettivamente la Secessione e la Bauhaus di Gropius) vanno citate con altrettanta forza ed evidenza Vienna e Praga; vale sempre la pena di sottolineare il fatto che la lingua della cultura nella Mitteleuropa fosse il tedesco, una koinè culturale non più ripetibile e ripetuta perché rendeva possibile uno strumento di espressione sovranazionale (direi quasi antinazionalista). (...) [Laura Novati Cottinelli]

Libro

Details

Titolo:

Il cinema dell'età di Weimar

Sottotitolo:

Tra espressionismo e nuova oggettività

Autore / Curatore:

Laura Novati Cottinelli (a cura di)

Prefazione / Postfazione / Appendice:

Introduzione della curatrice

Collana / Evento:

Quaderno n° 10

Editore:

Circolo del Cinema di Brescia, Biblioteca Germanica di Milano, Istituto Magistrale "V. Gambara", Liceo Scientifico "A. Calini".

Città:

Brescia

Anno:

1978

ISBN:

N. d.

Pagine:

73

Copertina:

Cartoncino flessibile

Dimensioni:

16,2 x 0,6 x 22 cm

Peso:

115 gr

ISSN / EAN / Altro codice:

Cert. 43637

Note:

Cat. BCS-ET-006

STAI SVOLGENDO UNO STUDIO O DELLE RICERCHE

Vuoi consultare o esaminare i materiali dei fondi archivistici?

Pianifica subito una sessione di approfondimento per il tuo progetto.

Teche

Correlate