(...). Il cinema tedesco degli anni '20 non può essere identificato totalmente con l'espressionismo. Accanto alla corrente del cinema espressionista si sviluppano altre tendenze come il "Kammerspiel" (teatro da camera) e la "Neue Sachlichkeit" (Nuova oggettività), tendenze che avevano avuto origine in altri campi dell'arte e della cultura. Comunque è possibile parlare di cinema espressionista in quanto esistono un certo numero di film in cui sono presenti suggestioni culturali e orientamenti estetici mutuati dall'orizzonte artistico-letterario dell'espressionismo.
Riteniamo quindi opportuno, prima di analizzare questa tendenza cinematografica, presentare le caratteristiche principali del movimento espressionista sorto nel campo figurativo, letterario e teatrale nel primo decennio del '900. Dall'ultimo trentennio del secolo scorso all'inizio del nuovo, il positivismo sembrò diventare l'antidoto generale contro la crisi che si era manifestata nel corpo sociale dell'Europa. I congressi delle scienze, il vasto impulso industriale, le grandi esposizioni universali, i trafori, le esplorazioni, erano tante bandiere agitate al vento impetuoso del progresso. La conquista della felicità per mezzo della tecnica apparve in tal modo lo slogan più sicuro per diffondere sui malumori dei popoli l'euforia di una prospettiva di pace e di benessere.
Certo la filosofia del progresso non possedeva più quel contenuto energico e realistico che avevano saputo darle pensatori come Hobbes e Locke, Helvetius e d'Holbach; era diventata una filosofia "conveniente". Si trattava di una dottrina d'ordine, che dava una tinta di spirituale entusiasmo alla società borghese nella sua fase di potente sviluppo economico. Ma neppure la predicazione positivista riuscì a coprire le contraddizioni che covavano nel seno della società europea e che presto sarebbero sfociate nel massacro della prima guerra mondiale. Filosofi, scrittori, artisti, con la loro sensibilità, già sentivano gli echi dei primi crolli sotterranei, che preludevano alla catastrofe. (...)
Sezione bibliografica dedicata al cinema espressionista tedesco, o al nesso correlato.
Cinema espressionista
Thematic library
Description
Libro
Details
Il cinema espressionista nella Repubblica di Weimar
N. d.
AA. VV.
N. d.
Quaderni - Gennaio 1982
Circolo di cultura cinematografica - Verbania / Cineteca italiana - Milano / Comune di Verbania
Verbania
1982
N. d.
55
Cartoncino ruvido opaco
21 x 0,5 x 22,4 cm
120 gr
Cert. 06977
Cat. BCS-ET-037
STAI SVOLGENDO UNO STUDIO O DELLE RICERCHE
Vuoi consultare o esaminare i materiali dei fondi archivistici?
Pianifica subito una sessione di approfondimento per il tuo progetto.