Il 1921, come l’anno precedente, vede una quantità di pellicole prodotte in Italia mai più raggiunta negli anni successivi. Se andiamo invece ad esaminare le schede del volume, due o tre cose colpiranno il lettore più attento: la prima è il divario tra la data del visto di censura e l’uscita del film, comportante un lasso di tempo considerevole, a volte addirittura di anni, ed in genere concentrata nei mesi caldi, quelli delle “chiusure estive” oppure non reperite in nessuna delle grandi città. Quindi, dei film-fantasma, forse mai usciti; la seconda attenzione va posta ai soggetti che, con tutta la benevolenza possibile, appaiono di una debolezza e di una ripetitività scoraggianti. E per finire, occhio alle recensioni; possiamo avanzare qualche riserva sull’uso dell’italiano, ma la sostanza, pur nella loro essenzialità e nella disinvolta rudezza, non può sfuggire a nessuno. Ci troviamo quindi a sottoscrivere l’epicedio di film disertati dal pubblico, sbranati dalla critica, respinti dall’esercizio. (...) [Vittorio Martinelli] Il volume consta di schede filmografiche ordinate alfabeticamente per titolo. In ogni singola scheda si riportano le notizie sui credit e sul cast, i dati di censura, le lunghezze delle copie, i soggetti e le recensioni, i nomi delle società di produzione ed i titoli alternativi dei film.
Sezione dedicata a una bibliografia specialistica e selezionata che analizza il cinema muto italiano, ampliando la sua portata oltre i confini nazionali.
Cinema muto
Thematic library
Description
Libro
Details
Il cinema muto italiano
I film degli anni Venti. 1921
Vittorio Martinelli
Introduzione dell'autore
Biblioteca di Bianco e Nero
CSC - Centro Sperimentale di Cinematografia, Roma / Nuova ERI - Edizioni Radiotelevisione Italiana, Torino.
Roma - Torino
1996 (Ristampa del fascicolo 1/3 a. XLII gennaio/giugno 1981)
N. d.
398
Cartoncino lucido
16,2 x 1,7 x 24 cm
805 gr
ISBN-10: 8839709215
Cat. BCS-CM-047
STAI SVOLGENDO UNO STUDIO O DELLE RICERCHE
Vuoi consultare o esaminare i materiali dei fondi archivistici?
Pianifica subito una sessione di approfondimento per il tuo progetto.