Oltre trecentosessanta erano i film approvati in censura nel 1921; nel 1922 scendono a centoquarantacinque, l’anno successivo a centoventidue; e la colonnina di mercurio della produzione è destinata nel resto degli anni Venti a calare ancora, vertiginosamente. Nel biennio 1922/23 la crisi iniziata negli anni del dopoguerra è in pieno sviluppo. Già molti attori, registi e operatori si sono trasferiti in Germania. Chi resta in patria, lavora quando può, oppure forma delle compagnie di teatro. Diversi operatori diventano titolari di negozi di articoli ottici, alcuni registi scoprono un nuovo mestiere, quello di adattatore di film stranieri. (...) [Vittorio Martinelli] Il libro consta di schede filmografiche ordinate alfabeticamente per titolo. In ogni singola scheda si riportano le notizie sui credit e sul cast, i dati di censura, le lunghezze delle copie, i soggetti e le recensioni, i nomi delle società di produzione ed i titoli alternativi dei film.
Sezione dedicata a una bibliografia specialistica e selezionata che analizza il cinema muto italiano, ampliando la sua portata oltre i confini nazionali.
![logo biblio logo biblio](https://www.as-cinema.com/storage/2025/01/logo-biblio-60x60.jpg)
Cinema muto
Thematic library
Description
Libro
Details
Il cinema muto italiano
I film degli anni Venti. 1922-1923
Vittorio Martinelli
Introduzione dell'autore
Biblioteca di Bianco e Nero
CSC - Centro Sperimentale di Cinematografia, Roma / Nuova ERI - Edizioni Radiotelevisione Italiana, Torino.
Roma - Torino
1996 (Ristampa del fascicoli 3-4 a. XLII giugno/luglio 1981)
N. d.
336
Cartoncino lucido
16,2 x 1,6 x 24 cm
685 gr
ISBN-10: 8839709398
Cat. BCS-CM-046
STAI SVOLGENDO UNO STUDIO O DELLE RICERCHE
Vuoi consultare o esaminare i materiali dei fondi archivistici?
Pianifica subito una sessione di approfondimento per il tuo progetto.