Sezione dedicata a una bibliografia specialistica e selezionata che analizza il cinema muto italiano, ampliando la sua portata oltre i confini nazionali.

logo biblio

Cinema muto

Thematic library

Il cinema muto italiano. I film degli anni Venti. 1924-1931

, , , ,

Description

Tra il 1924 e il tramonto del cinema muto, la crisi che il cinema italiano sta offrendo già da qualche anno, bat son plein. Le gloriose “Manifatture cinematografiche” del passato hanno tutte chiuso i battenti. Le vetrate che inondano di luce i volti della Bertini, della Borelli o della Menichelli o facevano risaltare gli inappuntabili frac di Mario Bonnard, Gustavo Serena o Gigi Serventi sono presto diventate opache di sporcizia e molte sono andate in frantumi. Il regime al governo resta sordo agli accorati appelli alla “rinascita” che la stampa cinematografica lancia timidamente in una mezza paginetta, mentre tutte le altre sono appannaggio pubblicitario per i film che vengono da Hollywood. L’unica cosa che interessa ai nuovi padroni del vapore è un utilizzo del cinema ai propri fini ed infatti, nel 1924, l’Unione per la Cinematografia Educativa (L.U.C.E.), un innocuo ente che produce qualche documentario scientifico, si trasforma in un abilissimo strumento di propaganda per il regime. Per il resto, disinteresse assoluto. (...) [Vittorio Martinelli]. Il libro consta di schede filmografiche ordinate alfabeticamente per titolo. In ogni singola scheda si riportano le notizie sui credit e sul cast, i dati di censura, le lunghezze delle copie, i soggetti e le recensioni, i nomi delle società di produzione ed i titoli alternativi dei film.

Libro

Details

Titolo:

Il cinema muto italiano

Sottotitolo:

I film degli anni Venti. 1924-1931

Autore / Curatore:

Vittorio Martinelli

Prefazione / Postfazione / Appendice:

Introduzione dell'autore

Collana / Evento:

Biblioteca di Bianco e Nero

Editore:

CSC - Centro Sperimentale di Cinematografia, Roma / Nuova ERI - Edizioni Radiotelevisione Italiana, Torino.

Città:

Roma - Torino

Anno:

1996 (Ristampa del fascicolo a. XLII settembre/dicembre 1981)

ISBN:

N. d.

Pagine:

304

Copertina:

Cartoncino lucido

Dimensioni:

16,2 x 1,4 x 24 cm

Peso:

610 gr

ISSN / EAN / Altro codice:

ISBN-10: 8839709223

Note:

Cat. BCS-CM-045

STAI SVOLGENDO UNO STUDIO O DELLE RICERCHE

Vuoi consultare o esaminare i materiali dei fondi archivistici?

Pianifica subito una sessione di approfondimento per il tuo progetto.

Teche

Correlate