Il volume di Virgilio Tosi è la summa del periodo in cui il cinema ha gettato le sue radici, che fu ben prima dell'ormai tradizionale data di nascita del 28 dicembre 1895, inizio delle regolari proiezioni pubbliche a pagamento del cinématographe dei fratelli Lumière, e racconta con linguaggio limpido e preciso la storia e le avventure dei protagonisti di un periodo pionieristico, affascinante e imprescindibile, che non ha tuttavia ancora ricevuto l'attenzione che merita. Dalle lanterne magiche, in uso già nel Settecento, alle fotografie seriali di Muybridge, al revolver fotografico di Janssen, al cronofotografo di Marey e al kinetoscopio di Edison, i tentativi di riprodurre il movimento, per scopi scientifici o di spettacolo, sono stati numerosissimi. Già da un secolo prima del 1895 pionieri e ricercatori cercavano di scomporre il movimento, catturare l'istante, ricomporre sequenze. Erano astronomi, medici, fisiologi, e fotografi animati da interessi scientifici e ancora lontani dalla connotazione spettacolare che avrebbe assunto il cinema dopo i Lumière. (Abstract)
Sezione riservata a una bibliografia curata e specialistica che esamina il precinema.
Precinema
Thematic library
Description
Libro
Details
Il cinema prima del cinema
N. d.
Virgilio Tosi
Paolo Cherchi Usai (Prefazione)
N. d.
Editrice Il Castoro
Milano
2006
978-8880333937
296
Brossura lucida
17 x 1,8 x 24 cm
550 gr
ISBN-10: 8880333933
Cat. BCS-PR-013
STAI SVOLGENDO UNO STUDIO O DELLE RICERCHE
Vuoi consultare o esaminare i materiali dei fondi archivistici?
Pianifica subito una sessione di approfondimento per il tuo progetto.