Meglio dimenticare il logoro cerimoniale che accompagna gli anniversari e le ricorrenze: a sessant’anni dall’uscita nelle sale cinematografiche de Il Gattopardo di Luchino Visconti, questo volume ha i contorni di una pacifica insurrezione, confrontandosi con la penna dell’autore del romanzo Giuseppe Tomasi di Lampedusa e svelando il nesso tra il film, la pittura, la musica, il teatro e, soprattutto, l’annosa stereotipia sociale di derivazione lampedusiana, ossia la distorsione mediatica che talvolta ha fuorviato l’idea stessa della Sicilia. Il film capolavoro della Titanus conserva intatto il suo fascino magnificato in tutto il mondo ed il libro indica un angolo di visuale inedito, alternativo e moderno: Il Gattopardo è visto dal Sud, stavolta. L’opera stimola un’analisi più aderente alla realtà moderna, svincolata da preconcetti che partono dall’indiscusso valore del film e del romanzo, ma andando oltre qualunque lettura sbrigativa e manierata.
Sezione bibliografica specialistica dedicata al cinema siciliano, comprendente film girati, ambientati o prodotti in Sicilia, oltre a opere cinematografiche o di critica ispirate da autori siciliani.
Cinema siciliano
Thematic library
Description
Libro
Details
Il Gattopardo
I sessant’anni del film tra arte, media e società
Antonio La Torre Giordano
Melo Freni, Fabrizio Catalano
Cinefocus 5
Edizioni Lussografica
Caltanissetta
2023
978-8882435714
104
Brossura
24.3 x 1.4 x 32.6 cm
734 gr
ISBN-10 : 8882435717 | 971.4372 CDD-23 | SBN PAL0366205 | CIP - Biblioteca centrale della Regione Siciliana "Alberto Bombace" di Palermo.
Cat. BCS-L-168 / Il volume include l'ultima intervista di Gioacchino Lanza Tomasi prima della morte, concessa all'autore nell'inverno del 2023. L'anno successivo, al libro è stato assegnato il "Premio letterario Tomasi di Lampedusa 2024" a latere.
STAI SVOLGENDO UNO STUDIO O DELLE RICERCHE
Vuoi consultare o esaminare i materiali dei fondi archivistici?
Pianifica subito una sessione di approfondimento per il tuo progetto.