Sezione bibliografica specialistica dedicata al cinema siciliano, comprendente film girati, ambientati o prodotti in Sicilia, oltre a opere cinematografiche o di critica ispirate da autori siciliani.

logo biblio

Cinema siciliano

Thematic library

Il Siciliano nel film di Michael Cimino

, , ,

Description

Questo volume è ispirato al film di Michael Cimino, Il Siciliano, e narra, tra leggenda e storia, la vita di Salvatore Giuliano, il bandito siciliano che agì negli anni tra il 1943 e il 1950, sul nascere dell'Autonomia siciliana, legando il suo nome al mito per la determinazione e l'imprenditorialità delle sue gesta, per le sue aspirazioni romantiche e separatiste verso la propria terra, e per il mistero della sua morte. Il signore delle montagne, come era soprannominato dalla stampa e dalla sua stessa banda per la predilezione a mutare continuamente rifugio tra le isolate montagne siciliane, fu anche legato a personaggi dell'aristocrazia e della politica siciliana. Il libro di Roberto Andò e di David James, di quest'ultimo sono le sequenze fotografiche realizzate durante la lavorazione de Il Siciliano, oltre alla storia del film narrata dallo stesso Michael Cimino e alla sceneggiatura del film, contiene i saggi, in forma di conversazione, di Gore Vidal, Leonardo Sciascia e Giuseppe Alessi, Presidente della Regione Siciliana in quel periodo. Concludono il volume la cronologia degli avvenimenti storici della vicenda Giuliano e alcune tavole fotografiche a confronto con la realtà di cronaca, nell'interpretazione di Michael Cimino e del precedente film di Francesco Rosi. Il bandito Salvatore Giuliano nacque il 22 settembre 1922 a Montelepre, in provincia di Palermo. Durante la sua carriera criminale, costituì una banda che estese le sue attività nella Sicilia occidentale, potendo contare sul titolo di copertura dell'Esercito volontario per l'indipendenza della Sicilia (EVIS). Giuliano condusse un'attività criminosa che non fu estranea al terrorismo politico contro i partiti di sinistra. La sua figura è stata oggetto di numerosi studi e film, tra cui quello del regista Francesco Rosi nel 1961.Giuliano è ricordato per i suoi legami con l'aristocrazia siciliana e per il suo ruolo nel movimento separatista. La sua vita è caratterizzata da un mix di leggenda e realtà storica che continua a suscitare interesse e dibattito.

Libro

Details

Titolo:

Il Siciliano

Sottotitolo:

Nel film di Michael Cimino

Autore / Curatore:

James David, Roberto Andò

Prefazione / Postfazione / Appendice:

Gore Vidal, Leonardo Sciascia, Giuseppe Alessi

Collana / Evento:

Dall'opera cinematografica Il Siciliano (1987), diretta da Michael Cimino.

Editore:

Edizioni Novecento

Città:

Palermo

Anno:

1987

ISBN:

N. d.

Pagine:

193

Copertina:

Cartonata rigida con sovraccoperta lucida

Dimensioni:

25 x 1,8 x 34,7 cm

Peso:

1,230 kg

ISSN / EAN / Altro codice:

EAN: 5000089539523 / ISBN-10: 8837300689

Note:

Cat. BCS-L-131

STAI SVOLGENDO UNO STUDIO O DELLE RICERCHE

Vuoi consultare o esaminare i materiali dei fondi archivistici?

Pianifica subito una sessione di approfondimento per il tuo progetto.

Teche

Correlate