Sezione bibliografica specialistica dedicata al cinema siciliano, comprendente film girati, ambientati o prodotti in Sicilia, oltre a opere cinematografiche o di critica ispirate da autori siciliani.

logo biblio

Cinema siciliano

Thematic library

Kaos. Un film di Paolo e Vittorio Taviani

, , ,

Description

A vent'anni dall'uscita sugli schermi, consacrato capolavoro fin dall'anteprima presentata fuori concorso alla XLI Mostra Internazionale del Cinema di Venezia del 1984, Kaos costituisce tutt'oggi uno dei punti fermi, se non il più alto, della filmografia dei Fratelli Taviani e uno dei momenti più assoluti e sublimi della filmografia siciliana, che pure in cent'anni di cinema annovera numerose pietre miliari a suo favore. Applaudito in tutte le parti del mondo, amato dal pubblico, osannato dalla critica e dai più grandi cineasti contemporanei, questo film, a distanza di quattro lustri, per la sua primitiva potenza, per la fascinosa carica affabulatoria e per la strabiliante sintesi audiovisiva che lo contraddistingue e la significazione dei temi trattati, appare più smagliante e moderno che mai.Nato come parte di un progetto cinetelevisivo più ampio e composito, tutto incentrato sulla ricchissima novellistica dell'Agrigentino, Kaos doveva costituire l'avvio per lo sviluppo di un'idea nata dai Taviani e sceneggiata in collaborazione con Tonino Guerra, per poi coinvolgere altri autori e altre novelle sotto la guida dei Fratelli toscani. Malgrado l'enorme successo, il progetto originario non venne sviluppato a causa della scomparsa del compianto e insostituibile Paolo Valmarana, che l'aveva fortemente sostenuto. Veniva così a disperdersi, in parte, un grande potenziale immaginifico che avrebbe potuto costituire il più alto contributo di tutti i tempi dato dalla letteratura alla nuova arte del cinema.Ai Taviani, tra tanti meriti, resta anche quello di avere reintrodotto, nella conseguente logica della loro filmografia immediatamente precedente (Padre padrone e La notte di San Lorenzo), il tema della terra e della civiltà contadina, in questo caso siciliana, sulla scia, malauguratamente interrotta, del grande cinema italiano. Se nel Dopoguerra era toccato a Visconti con La terra trema introdurre nella cinematografia nazionale il mondo dei pescatori di Trezza, e negli anni Cinquanta a Germi descrivere in Il cammino della speranza quello dei minatori dell'entroterra girgentano, circa trent'anni dopo spetterà ai Fratelli Taviani con Kaos raccontare la campagna siciliana e le condizioni di vita del mondo contadino tra Otto e Novecento.Dopo la mancata realizzazione della trilogia viscontiana che prevedeva l'episodio della terra (oltre a quelli del mare e della zolfara), nessun altro cineasta fino a quel momento aveva guardato con occhio attento al mondo rurale isolano per risacralizzarne le radici, per descriverne la sofferenza del contadino e per rappresentarne il suo arcaico universo patriarcale ricco di mitopoiesi e delle suggestioni del paesaggio intriso di sole, riarso e abbacinato.

Libro

Details

Titolo:

Kaos

Sottotitolo:

Un film di Paolo e Vittorio Taviani

Autore / Curatore:

Sebastiano Gesù (a cura di)

Prefazione / Postfazione / Appendice:

N. d.

Collana / Evento:

La magnifica visione 1

Editore:

Edizioni Salarchi Immagini

Città:

Comiso (Ragusa)

Anno:

2004

ISBN:

N. d.

Pagine:

287

Copertina:

Brossura

Dimensioni:

23,8 x 2,7 x 30 cm

Peso:

2,120 kg

ISSN / EAN / Altro codice:

N. d.

Note:

Cat. BCS-L-123

STAI SVOLGENDO UNO STUDIO O DELLE RICERCHE

Vuoi consultare o esaminare i materiali dei fondi archivistici?

Pianifica subito una sessione di approfondimento per il tuo progetto.

Teche

Correlate