Vogliamo scrivere "La vera storia di...?" È una forte tentazione, per quanto il ricercatore prudente sappia benissimo che è sempre possibile che venga alla luce, nel corso di un'indagine più approfondita o semplicemente più fortunata, un nuovo documento che rovescerà le conclusioni accettate.Ogni anno si fa un piccolo passo e si scopre qualcosa di nuovo, rientra nella logica delle cose, o, se si vuole, nel progresso degli studi. Tuttavia, i fortunati scavatori continuano a meravigliarsi che i risultati degli anni scorsi siano così modesti, che le riviste specializzate pubblicassero dati e notizie così approssimativi. Ma si può spiegare che cosa è accaduto.La storiografia cinematografica degli anni '30 e '40 era basata su alcuni luoghi comuni, su pochi film, su una mancanza totale di ricerca. Se ebbe un merito - e dobbiamo riconoscerlo ai Pasinetti e ai Vincent - fu di affermare che il cinema aveva diritto a una storia come ogni altra attività umana, come ogni "arte". Ma non era ancora storia.La prima volta si ebbe con Georges Sadoul, che licenziava il suo primo volume nel 1946. Non che la sua opera fosse immune da errori: anzi, è con un certo sgomento che apriamo la prima pagina e leggiamo: "Joseph Plat...". Errori ve ne sono in abbondanza e molti lettori hanno - a torto o a ragione - esercitato le loro diverse abilità nel rintracciarli e confutarli.Ma nei libri di Sadoul appaiono per la prima volta le fonti consultate: libri e riviste dell'epoca presa in esame, cataloghi di film, testimonianze di alcuni dei protagonisti sopravvissuti. Non è una documentazione abbondante, ma è precisa e, soprattutto, resa esplicita. Chi vuol fare la storia del cinema francese sa da dove cominciare. (...) [Lino Micciché]
Sezione dedicata a una bibliografia specialistica e selezionata che analizza il cinema muto italiano, ampliando la sua portata oltre i confini nazionali.
Cinema muto
Thematic library
Description
Libro
Details
La Cines
Storia di una casa di produzione italiana
Riccardo Redi (a cura di)
Introduzione del curatore
CNC - Collana di testi e studi sul cinema diretta da Lino Miccichè (XVIII) | X Rassegna Internazionale retrospettiva, Siena 28 ottobre-3 novembre 1991.
CNC Edizioni
Roma
1991
N. d.
180
Cartoncino lucido
19,9 x 1,3 x 19,8 cm
400 gr
Cert. 00768
Cat. BCS-CM-005
STAI SVOLGENDO UNO STUDIO O DELLE RICERCHE
Vuoi consultare o esaminare i materiali dei fondi archivistici?
Pianifica subito una sessione di approfondimento per il tuo progetto.