Diamo alle stampe gli atti del convegno sul significativo evento cefaludese di ottobre, che chi scrive vide già avviato all'atto del suo insediamento al vertice amministrativo dell'ente, ma che ritiene, legittimamente, di avere protetto e potenziato nell'unico obiettivo di conservarla al patrimonio culturale della città, cui ormai fatalmente appartiene.Retrospettive cinematografiche, felice e raro recupero di pellicole ormai dimenticate attraverso un'opera di restauro tecnico che va ascritta a vanto dell'operosità dell'Azienda, assieme a una serie di incontri e pubblici colloqui, costituiscono il concreto e soddisfacente bilancio di un'iniziativa che deve poter percorrere autorevolmente il suo cammino mediante la partecipazione popolare, l'impegno sensibile dell'ente organizzatore e l'auspicata indispensabile attenzione dei competenti organismi regionali e provinciali.E mentre esprimiamo sincero apprezzamento per l'abnegazione con la quale la Direzione dell'Azienda ed il personale tutto si sono prodigati per il felice esito della terza edizione della Rassegna, siamo convinti che, anche grazie a una lungimirante e competente direzione artistica, il quarto appuntamento de Le città del cinema, programmato per ottobre 1994, saprà determinare fecondi risultati finalizzati a uno sviluppo socio-turistico sempre più rilevante di Cefalù e del suo comprensorio. [Francesca Adele Di Sparti]
La dott.ssa Francesca A. Di Sparti è commissario straordinario dell'Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo di Cefalù dal maggio 1993.