Sezione bibliografica specialistica dedicata al cinema siciliano, comprendente film girati, ambientati o prodotti in Sicilia, oltre a opere cinematografiche o di critica ispirate da autori siciliani.

logo biblio

Cinema siciliano

Thematic library

La musa inquietante di Pirandello: il cinema

, , ,

Description

Si legge, quasi all'inizio dei Quaderni di Serafino Gubbio operatore, di un signore venuto a curiosare, dalla fisionomia «gracile, pallida, con radi capelli biondi; occhi cilestri, arguti; barbetta a punta, gialliccia, sotto la quale si nascondeva un sorrisetto che voleva parere timido e cortese, ma risultava malizioso». Questo signore, che parla con l'operatore Serafino, considerando la sua funzione assolutamente inutile o comunque superflua, si può considerare l'alter ego dello stesso Serafino, cioè (come rivela anche la descrizione fisica) lo stesso Pirandello, «venuto a curiosare» - come d'altronde tante volte egli aveva davvero fatto - in uno studio cinematografico, poiché, in effetti, egli di cinema si interessò in tutta la sua esistenza. Questa considerazione, probabilmente, vale da sola a giustificare un nuovo libro su Pirandello e il cinema. In verità, l'argomento non sembrerebbe tra i più nuovi e originali. Ma forse solo apparentemente.A ben guardare, a parte contributi - anche importanti - che però esaminano solo aspetti specifici del rapporto Pirandello-cinema, tra articoli e saggi pubblicati in riviste, in atti di convegno e in volumi di vari autori, l'ultimo libro complessivo sull'argomento è Pirandello e il cinema, risalente al 1978, che raccoglie gli Atti del Convegno di Agrigento del dicembre 1977. (...) [Mario Patanè]

L'opera si articola in due volumi dall'impaginato sotto indicato.

Libro

Details

Titolo:

La musa inquietante di Pirandello: il cinema

Sottotitolo:

N. d.

Autore / Curatore:

Nino Genovese, Sebastiano Gesù

Prefazione / Postfazione / Appendice:

Mario Patanè (direzione artistica)

Collana / Evento:

Incontri con il cinema

Editore:

Bonanno Editore

Città:

Catania

Anno:

1990

ISBN:

978-8877960009

Pagine:

504 (vol. 1), 321 (vol. 2)

Copertina:

Brossura lucida

Dimensioni:

20,8 x 3 x 28 cm (vol. 1) / 20,8 x 1,8 x 28 cm (vol. 2)

Peso:

1,920 kg (vol. 1) / 1,040 (vol. 2)

ISSN / EAN / Altro codice:

ISBN-10: 8877960000

Note:

Cat. BCS-L-111

STAI SVOLGENDO UNO STUDIO O DELLE RICERCHE

Vuoi consultare o esaminare i materiali dei fondi archivistici?

Pianifica subito una sessione di approfondimento per il tuo progetto.

Teche

Correlate