Sezione bibliografica specialistica dedicata al cinema siciliano, comprendente film girati, ambientati o prodotti in Sicilia, oltre a opere cinematografiche ispirate da autori siciliani.

logo biblio

Cinema siciliano

Thematic library

L’alba della nazione. Risorgimento e brigantaggio nel cinema italiano

, , ,

Description

 

(...) Neanche stavolta, più che mai, ci sono le condizioni (storiche e materiali) per attingere ai toni epici, per fare dell'unificazione il nostro destino, per realizzare il film definitivo e fondamentale sul Risorgimento italiano. Anzi, un lungometraggio di fiction avrebbe rischiato di sfigurare rispetto a capolavori come Il GattopardoIl Brigante di Tacca del lupo, e Allonsanfàn. Non a caso, i registi più avveduti hanno scelto formule diverse, dal documentario al corto, e lo stesso Noi credevamo, realizzato anche per la TV, riflette i tempi dei grandi sceneggiati televisivi della Rai, con una certa dimensione teatrale. A sua volta, il migliore teatro civile italiano - che oggi, sul terreno della scrittura e della sperimentazione, appare più avanti rispetto al cinema - si è alimentato proficuamente delle suggestioni cinematografiche per rappresentare la complessità della storia d'Italia. Nel coraggioso Pro Patria di Ascanio Celestini, prodotto dal Teatro Stabile dell'Umbria, si colgono gli echi del film di Martone e dei capolavori dei Taviani. Mentre la memorabile esperienza nel cast di In nome del popolo sovrano di Magni ha fornito a Massimo Wertmuller quella motivazione speciale che ha espresso nel ruolo di Ciceruacchio in Dal Risorgimento, che ha esordito con successo nell'estate appena conclusa. Il sogno dei Mille, portato in scena da Maurizio Scaparro con un maturo Pambieri nei panni di Alexandre Dumas, è addirittura diventato un interessante film. (...) [Paolo Speranza]

Libro

Details

Titolo:

L'alba della nazione

Sottotitolo:

. Risorgimento e brigantaggio nel cinema italiano

Autore / Curatore:

Paolo Speranza (a cura di)

Prefazione / Postfazione / Appendice:

Con un reportage di Gianfranco Pennone sull'Italia del 150°

Collana / Evento:

150° dell'unità d'Italia.

Editore:

Quaderni di Cinemasud / Periodico di Cultura Cinematografica

Città:

Atripalda (Avellino)

Anno:

2013

ISBN:

978-8863200539

Pagine:

248

Copertina:

Brossura

Dimensioni:

16,3 x 1,5 x 23,5 cm

Peso:

590 gr

ISSN / EAN / Altro codice:

N. d.

Note:

Cat. BCS-L-179

STAI SVOLGENDO UNO STUDIO O DELLE RICERCHE

Vuoi consultare o esaminare i materiali dei fondi archivistici?

Pianifica subito una sessione di approfondimento per il tuo progetto.

Teche

Correlate