“In Nuovo Cinema Paradiso, parlando del suo duro e monotono mestiere, il proiezionista Alfredo dice: “Ma quando senti da quassù che il cinema è pieno e la gente ride e si diverte, allora sei contento pure tu. Ti fa piacere sentire che gli altri ridono, è come se fossi tu a farli ridere, e gli fai scordare le disgrazie e le miserie”. Forse è nascosta in queste parole semplici la ragione della grandissima diffusione di cinematografi in Sicilia sin dai primi del ‘900. Il fatto è che di miserie e disgrazie da scordare i siciliani ne avevano accumulate sin troppe nel corso della loro lunga storia. Per rimuoverle tutte erano necessari molti “scordatoi”. E se ne costruiscono ovunque, sia nelle grandi città che nei più sperduti centri di provincia, come viene ricordato e documentato in questo splendido volume delle Edizioni Arianna che ribalta l’antico cliché di una regione slegata dal mondo, refrattaria alle sollecitazioni del nuovo, in ritardo con i grandi appuntamenti del progresso. L’architettura dei cinematografi in Sicilia dipinge invece un’immagine dell’isola completamente diversa (…).
Sezione bibliografica specialistica dedicata al cinema siciliano, comprendente film girati, ambientati o prodotti in Sicilia, oltre a opere cinematografiche o di critica ispirate da autori siciliani.
Cinema siciliano
Thematic library
Description
Libro
Details
L'architettura dei cinematografi in Sicilia
N. d.
Ezio Godoli (a cura di), Eliana Mauro (a cura di), Anna Maria Ruta (a cura di), Ettore Sessa (a cura di)
Giuseppe Tornatore
Zabbara Novecento 32
Edizioni Arianna
Geraci Siculo (Palermo)
2014
978-8898351664
656
Brossura
17 x 3 x 24 cm
1, 220 kg
ISBN-10: 8898351666
Cat. BCS-L-139
STAI SVOLGENDO UNO STUDIO O DELLE RICERCHE
Vuoi consultare o esaminare i materiali dei fondi archivistici?
Pianifica subito una sessione di approfondimento per il tuo progetto.