Le città del cinema ha un lustro. Da una timida "vetrina" commerciale, l'iniziativa è progressivamente cresciuta, trasformandosi in una ribalta colta e autorevole e ottenendo così uno specifico spazio e un credito nazionale significativo.Nel corso di questi primi cinque anni, la manifestazione ha cinematograficamente attraversato i set culturalmente e geograficamente più rappresentativi dell'isola, e l'Azienda Autonoma Turismo, pur col concorso di altri enti regionali e locali, ne ha consentito in modo determinante la continuità. Concluso così il cosiddetto ciclo siciliano, l'Ente ha deliberato, in stretta collaborazione col suo direttore artistico, Corrado Catania, di diffondere l'evento fuori dallo Stretto, cominciando a esplorare memorie e realtà del cinema di altre regioni. Sul piano culturale e turistico, si tratta di un'indubbia e seria opportunità per richiamare nuovo interesse attorno alle vestigia e alle attrattive di Cefalù e del suo territorio. [Francesca Adele Di Sparti]
Sezione bibliografica specialistica dedicata al cinema siciliano, comprendente film girati, ambientati o prodotti in Sicilia, oltre a opere cinematografiche o di critica ispirate da autori siciliani.
Cinema siciliano
Thematic library
Description
Libro
Details
Le città del cinema
Agrigento
Corrado Catania (a cura di)
Vittorio Albano, Giacomo Gambetti, Enzo Lauretta.
Rassegna cinematografica rivolta a Agrigento. V edizione
Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo - Cefalù (Palermo)
Cefalù (Palermo)
1996
N. d.
72
Cartoncino lucido
17, 8 x 0,8 x 21,8 cm
240 gr
N. d.
Cat. BCS-L-054 / Personalità festeggiate: Enzo Lauretta, Gianni Li Muli, Giuseppe Maimone, Stefano Milioto, Tuccio Musumeci, Francesco Tornatore, Leopoldo Trieste, Vittorio Storaro.
STAI SVOLGENDO UNO STUDIO O DELLE RICERCHE
Vuoi consultare o esaminare i materiali dei fondi archivistici?
Pianifica subito una sessione di approfondimento per il tuo progetto.