Sezione bibliografica dedicata al cinema espressionista tedesco, o al nesso correlato.

logo biblio

Cinema espressionista

Thematic library

Lo schermo demoniaco

, , ,

Description

 

Dopo la caduta dell'hitlerismo, storici e critici senza esitare indicarono in precise correnti della cinematografia tedesca un indice di quelle pressoché diaboliche tendenze che avevano portato al trionfo del nazismo e spinto la Germania a scatenare la guerra e il terrore in tutta l'Europa. I riferimenti ricorrenti nei personaggi diabolici delle espressioni, nel "gusto del turbinamento" che rispecchiavano al sommo grado le pellicole tedesche, le tendenze morali e i fondamenti psicologici di quella società, lo specchio di un'educazione sbagliata e spesso anche le professioni di un sadismo nato dall'attrazione alla distruzione.È lì che il critico completo e affascinante a contraddire le nostre convinzioni e le discussioni che arricchiano l'idea due scrittori che agivano lungo in Germania e avevano dovuto staccarsene all'epoca delle canizie brune: Siegfried Kracauer e Lotte H. Eisner. L'uno, pubblicando negli Stati Uniti, dove si era rifugiato nel 1941, il saggio "Da Caligari a Hitler", inteso a dimostrare che tra le versioni dei "dottori" - Caligari e Mabuse, Jekyll e Faust - nelle opere cinematografiche di Wiene, Lang e Murnau, nei soggetti immaginati da Carl Mayer, Thea Von Harbou, Heinrich Galeen e Hans Janowitz, e le follie della schiera di Hitler, non c'era soluzione di continuità. L'altra scriveva "Lo schermo rimosso", stampandolo primariamente in lingua francese. La tesi qui era collaterale. I tedeschi - come era parso anche a Goethe, a Richter, a Heine - contro hanno argutamente dimostrato Hoffmansthal come ha confermato Thomas Mann: erano predestinati al demoniaco. Nella loro anima faustiana, in cui l'oscurità costituisce l'una degli attributi più caratteristici, l'attitudine alle espressioni, al delirio, ai golem, ai sogni dei fantasmi, al mondo delle ombre è un dato tradizionale e naturale. (...) [Mario Verdone]

Libro

Details

Titolo:

Lo schermo demoniaco

Sottotitolo:

N. d.

Autore / Curatore:

Lotte H. Eisner

Prefazione / Postfazione / Appendice:

Mario Verdone

Collana / Evento:

N. d.

Editore:

Bianco e nero

Città:

Roma

Anno:

1955 (I edizione italiana)

ISBN:

N. d.

Pagine:

172

Copertina:

Brossura con sovraccoperta

Dimensioni:

15,1 x 1,5 x 21,3 cm

Peso:

340 gr

ISSN / EAN / Altro codice:

Cert. 18232

Note:

Cat. BCS-ET-008

STAI SVOLGENDO UNO STUDIO O DELLE RICERCHE

Vuoi consultare o esaminare i materiali dei fondi archivistici?

Pianifica subito una sessione di approfondimento per il tuo progetto.

Teche

Correlate