Sezione bibliografica specialistica dedicata al cinema siciliano, comprendente film girati, ambientati o prodotti in Sicilia, oltre a opere cinematografiche o di critica ispirate da autori siciliani.

logo biblio

Cinema siciliano

Thematic library

Luci sulla città. Palermo nel cinema dalle origini al 2000

, , , ,

Description

Obiettivo dell’opera è quello di apportare un fondamentale contributo alla diffusione e alla conoscenza del cinema a soggetto che hanno visto la città di Palermo (e dei territori compresi all’interno della sua provincia) come set cinematografico, per l’intero film o solo per una scena. Il viaggio del volume Luci sulla città – Palermo nel cinema dalle origini al 2000 (Edizioni Lussografica, Caltanissetta, 2020) si declina all’interno di un’analisi approfondita vista da diverse prospettive nuove ed originali.

Una narrazione lunga un secolo, che inizia dal cinema muto – agli albori del Novecento – per concludersi nel 2000, attraverso 14 capitoli e i 165 film censiti dagli autori, dei quali vengono forniti, a chiusura del libro, i dati tecnici, gli incassi e l’elenco ragionato delle location, ad ulteriore beneficio di un’interpretazione didattica, scientifica e cine-turistica.

Col prologo di Goffredo Fofi e la prefazione di Nino Genovese, l’opera compie un percorso a ritroso nel tempo, descrivendo nei dettagli il ruolo della “capitale” della Sicilia in seno alla settima arte, sul piano nazionale ed internazionale, già dalla nascita delle prime sale di proiezione agli albori del XX secolo. A testimonianza del rilievo artistico-culturale che la città – tra le protagoniste della Belle Époque mediterranea – ha avuto per la cinematografia, i testi svelano l’epopea dei set palermitani sin dall’arrivo del cinematografo Lumière in città e la genesi della prima casa di produzione siciliana, la Lucarelli-Film, e lo sviluppo delle imprese di produzione; e poi, dall’arrivo del sonoro alle trasposizioni letterarie, dalla Palermo nei cineromanzi ai film di “cappa e spada” e risorgimentali, continuando con le commedie, i mafia movie, gli autori locali come il principe Francesco Alliata di Villafranca, Pino Mercanti, Vittorio De Seta, Franco Indovina, Basilio Franchina e Vittorio Sala, così come i grandi cineasti che hanno scelto Palermo come set, quindi Vittorio De Sica, Roberto Rossellini, Francesco Rosi, Alberto Lattuada, Paolo e Vittorio Taviani, Pietro Germi, Luchino Visconti, Francis Ford Coppola, Michael Cimino, e poi gli “anni di piombo”, la “primavera” del cinema palermitano, fino a Tornatore, Ciprì e Maresco, Scimeca, Andò etc., fino ad un’analisi del Maestro Marco Betta sulla musica nel cinema palermitano, quindi la conclusione del Secondo millennio. Postfazione di Ivan Scinardo, Direttore del CSC Scuola Nazionale di Cinema – Sede Sicilia; Alessia Cervini, Professore associato all’Università di Palermo presso il DAMS; Éric Biagi, Direttore dell’Institut français di Palermo e Beatriz Hernanz Angulo, Direttrice dell’Instituto Cervantes di Palermo.

Libro

Details

Titolo:

Luci sulla città

Sottotitolo:

Palermo nel cinema dalle origini al 2000

Autore / Curatore:

Antonio La Torre Giordano

Prefazione / Postfazione / Appendice:

Goffredo Fofi, Nino Genovese

Collana / Evento:

Cinefocus 1

Editore:

Edizioni Lussografica

Città:

Caltanissetta

Anno:

2021

ISBN:

978-8882435189

Pagine:

416

Copertina:

Cartonata rigida con sovraccoperta

Dimensioni:

25.4 x 4 x 33.5 cm

Peso:

2,98 kg

ISSN / EAN / Altro codice:

ISBN-10: ‎ 8882435180 | 7.9143262458231 CDD-23 | SBN PAL9339185 | CIP - Biblioteca centrale della Regione siciliana "Alberto Bombace", Palermo.

Note:

Cat. BCS-L-147 Il primo libro dedicato alle produzioni cinematografiche del capoluogo regionale siciliano. Realizzato con il sostegno di: Regione Siciliana - Assessorato regionale dei Beni culturali e dell'Identità siciliana; Città di Palermo - Assessorato alla cultura. Con la partecipazione di: CSC - Centro Sperimentale di Cinematografia, Sede Sicilia; DAMS, Università degli Studi di Palermo, Institut français - Palerme; Instituto Cervantes - Palermo; Museo regionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Palermo.

STAI SVOLGENDO UNO STUDIO O DELLE RICERCHE

Vuoi consultare o esaminare i materiali dei fondi archivistici?

Pianifica subito una sessione di approfondimento per il tuo progetto.

Teche

Correlate