Sezione dedicata a una bibliografia specialistica e selezionata che analizza il cinema muto italiano, ampliando la sua portata oltre i confini nazionali.

logo biblio

Cinema muto

Thematic library

Manifesti del cinema muto

, , , ,

Description

I manifesti del cinema muto del primo quarto del secolo ventesimo, che il Museo Nazionale del Cinema presenta, testimoniano validamente, seppure limitatamente, l'importanza della pubblicità murale nello sviluppo dell'industria cinematografica. Non furono soltanto un richiamo utilitario. Attaccati ai muri di grandi città e di piccoli paesi, anticipavano ai passanti il piacere dello spettacolo cinematografico, più efficaci dei programmi, ancora scarsi, che venivano stampati sui quotidiani, essendo ancora insufficiente l'organizzazione pubblicitaria.Nel 1900, il "Biophonographe" illustra uno dei primi tentativi di dare voce alle immagini in movimento che apparivano sulla tela bianca, valendosi di un apparecchio ideato anch'esso da pochi anni: il "gramophone". Seguono tra gli altri: il manifesto dell'"Ambrosio-Taurus", non ancora diventata "Ambrosio Films", la prima grande casa produttrice di film, nata a Torino nel 1904. E quando il cinematografo era ormai il maggior spettacolo popolare, i manifesti di Max Linder e di Charlie Chaplin trasformarono la breve comicità finale in un film di lungo metraggio.Fino a quando i nuovi mezzi di produzione foto-meccanica mutarono la tecnica della stampa, i cartellonisti disegnavano direttamente sulla pietra litografica. Più artisti che artigiani, realizzavano come quadri le loro opere, poetizzando talvolta le scene dei film. Le caratteristiche grafiche, i nomi degli ateliers e degli autori rendono quindi preziosi i manifesti cinematografici a tutti coloro che oggi si interessano all'arte decorativa durante il primo periodo della storia della cinematografia.

MARIA ADRIANA PROLO
Direttrice del Museo Nazionale del Cinema - Torino

Libro

Details

Titolo:

Manifesti del cinema muto

Sottotitolo:

N. d.

Autore / Curatore:

Amanzio Borio (a cura di)

Prefazione / Postfazione / Appendice:

Maria Adriana Prolo

Collana / Evento:

Mostra omonima realizzata dal Museo Nazionale del Cinema di Torino

Editore:

Museo Nazionale del Cinema di Torino

Città:

Torino

Anno:

1983

ISBN:

N. d.

Pagine:

54

Copertina:

Cartoncino lucido

Dimensioni:

17,1 x 0,5 x 22,6 cm

Peso:

140 gr

ISSN / EAN / Altro codice:

Cert. 01234

Note:

Cat. BCS-CM-029

STAI SVOLGENDO UNO STUDIO O DELLE RICERCHE

Vuoi consultare o esaminare i materiali dei fondi archivistici?

Pianifica subito una sessione di approfondimento per il tuo progetto.

Teche

Correlate