Contrariamente all'impressione che prevale un po' dovunque sul fatto che all'estero non si vede se non la parte migliore della nostra produzione, è purtroppo vero che in Germania si produce solo una debolissima percentuale di buoni film. Scarseggiano buoni registi e attori; il numero delle persone che capiscono veramente il cinema è molto ristretto. Le grandi compagnie sono ingombre di "fossili" e di individui servili. Essi seguono la corrente sulla scia di quello che avviene negli Stati Uniti. Quando un'esperienza interessante, come per esempio Caligari, ha successo, tutti si affrettano ad imitarla. Lo stesso vale per Varietà; poiché attualmente essi fanno tutti dei film sul circo. Quelli che hanno fatto realmente qualcosa, le persone di talento che agiscono in modo lontano e profondo, hanno invece seguito la loro ispirazione, senza preoccuparsi d'altro. Gli scenografi che hanno realizzato Caligari, quando iniziarono questo film, non avevano la più pallida idea dell'importanza dei risultati che ne sarebbero derivati. Eppure scoprirono cose sorprendenti: erano autentici pionieri.Attualmente l'influsso delle tradizioni teatrali è ancora molto apprezzabile. Personalmente, io ho dovuto dimenticare tutto quello che avevo imparato sulla scena. Noi abbiamo dovuto gettare a mare tutto quello che, nei nostri mezzi espressivi, ricordava il teatro. D'altra parte mi direte che noi utilizziamo interpreti che provengono quasi tutti dal teatro. È vero. Ma è altrettanto certo che per loro l'esperienza scenica non è assolutamente indispensabile, e neppure desiderabile. In effetti c'è un po' dovunque un'immensa disponibilità di possibili interpreti che i registi devono prendere in mano e plasmare secondo le esigenze del film da realizzare. In una parola, preferisco servirmi come interprete di una persona priva di una particolare educazione o di un notevole tirocinio e che non abbia mai "girato", piuttosto che utilizzare una vedette dal nome famoso. È il caso di Camilla Horn per Faust e di Brigitte Helm per Metropolis. (...) [Pier Giorgio Tone]
Sezione bibliografica dedicata al cinema espressionista tedesco, o al nesso correlato.
![logo biblio logo biblio](https://www.as-cinema.com/storage/2025/01/logo-biblio-60x60.jpg)
Cinema espressionista
Thematic library
Description
Libro
Details
Murnau
Friedrich Wilhelm Murnau
Pier Giorgio Tone
Frammenti di Murnau (Nota dell'autore)
Il Castoro Cinema 36
La Nuova Italia
Milano
1977
N. d.
150
Cartonata rigida
15 x 1,5 x 16,8 cm
200 gr
EAN: 2568812082594
Cat. BCS-ET-002
STAI SVOLGENDO UNO STUDIO O DELLE RICERCHE
Vuoi consultare o esaminare i materiali dei fondi archivistici?
Pianifica subito una sessione di approfondimento per il tuo progetto.