Quale il significato, l'importanza di un museo dedicato a un mezzo d'espressione artistica che ha poco più di ottant'anni di vita? Non solo quello di riunire "pezzi" di antiquariato riguardanti lo sviluppo di una branca della tecnologia, né quello di esemplificare le varie fasi della storia dei tentativi umani di rappresentare visivamente il movimento.Al pari di ogni altra arte, il cinema è nato come risposta a precise istanze espressive, come risultato di una certa condizione del progresso tecnologico, come soddisfazione delle esigenze di una società in evoluzione, ed è entrato a far parte della nostra cultura arricchendola da un lato di elementi nuovi, facendo tesoro dall'altro lato del patrimonio più vitale di essa.Mentre le origini della letteratura, del teatro, delle arti figurative risalgono a vari secoli fa, le origini del cinema sono cronologicamente vicine a noi. Quindi è assai interessante sfruttare la possibilità di verificare come è sorta questa nuova arte. Purtroppo, sono estremamente esigui i documenti originali riguardanti tale argomento, benché appaiano abbondanti le testimonianze su altre attività umane dello stesso periodo storico.Per non pochi anni, prima che venissero alla luce quelle opere che chiarirono le possibilità artistiche del cinema, esso fu perlopiù considerato uno "spettacolo da baraccone" indegno di qualsiasi seria considerazione; in seguito i continui miglioramenti tecnici degli apparecchi e il crescente gradimento del pubblico per i film via via realizzati produssero vertiginosi e continui superamenti dei risultati già acquisiti. Ogni innovazione meccanica nella cinepresa, ad esempio, rendeva gli apparecchi precedenti vecchi, inadeguati, inutilizzabili. L'industria cinematografica, cercando tipi di spettacolo sempre più perfetti e gradevoli, dimenticava e distruggeva tutto ciò che non era più adeguato a soddisfare i gusti del pubblico.Per questo motivo, chi oggi vuole studiare le origini del cinema deve fare una vera e propria "archeologia", perché rare, disperse e afflitte da indifferenza sono generalmente le preziose documentazioni su questo tema. Utile e meritoria è dunque l'attività di un museo che conservi e valorizzi un patrimonio culturale ingiustamente trascurato. [Franco Prono]
Sezione riservata a una bibliografia curata e specialistica che esamina il precinema.
![logo biblio logo biblio](https://www.as-cinema.com/storage/2025/01/logo-biblio-60x60.jpg)
Precinema
Thematic library
Description
Libro
Details
Museo Nazionale del Cinema
I Musei di Torino
Franco Prono
Introduzione dell'autore
I Musei di Torino (Collana promossa dal Comune di Torino, dalla Provincia di Torino e dalla Regione Piemonte).
Grafiche Alfa Editrice
Torino
1978
N. d.
24
Cartoncino
24 x 0,4 x 30 cm
150 gr
Cert. 00084
Cat. BCS-PR-012
STAI SVOLGENDO UNO STUDIO O DELLE RICERCHE
Vuoi consultare o esaminare i materiali dei fondi archivistici?
Pianifica subito una sessione di approfondimento per il tuo progetto.