Che cos’è un museo del cinema? Quali contenuti deve possedere, e con quali obiettivi, strumenti e forme deve esporli? Quali sono le esperienze sperimentate, in Italia e all’estero? Quali i modelli possibili? In assenza di testi specifici sull’argomento – sia in ambito italiano che internazionale – il saggio Museologia del cinema di Marco Grossi vuole rappresentare un primo contributo ad una riflessione sulla definizione di museo del cinema, alla sua idea e ai suoi contenuti. Manca infatti una codificazione su una siffatta tipologia di museo e su quali ne debbano essere i contenuti, le finalità, gli strumenti e le metodologie espositive. D’altra parte il concetto stesso di museografia applicato al cinema viene per lo più utilizzato– anche in ambito universitario – per intendere la museologia filmica, ovvero il restauro e la preservazione dei film, i patrimoni delle cineteche o più genericamente l’indistinto territorio della memoria del cinema e l’uso pubblico delle fonti della storia cinematografica per la ricostruzione della memoria storica degli ultimi 125 anni. Il volume indaga i rapporti tra cinema e museo; offre un “catalogo ragionato” delle principali realtà museali internazionali e nazionali, evidenziandone caratteristiche museologiche e museografiche; analizza la comunicazione museale nell’epoca contemporanea; presenta una proposta progettuale relativa ad un museo del cinema recentemente istituito e non ancora realizzato. (Abstract)
Sezione riservata a una bibliografia curata e specialistica che esamina il precinema.
Precinema
Thematic library
Description
Libro
Details
Museologia del cinema
N. d.
Marco Grossi
N. d.
N. d.
Herald Editore
Roma
2020
978-8864282091
142
Brossura lucida
15 x 0,8 x 21,4 cm
275 gr
Cert. 02348
Cat. BCS-PR-036
STAI SVOLGENDO UNO STUDIO O DELLE RICERCHE
Vuoi consultare o esaminare i materiali dei fondi archivistici?
Pianifica subito una sessione di approfondimento per il tuo progetto.