Da lungo tempo noi del Teatro Stabile di Catania pensavamo a un incontro di studio su Nino Martoglio come a un atto dovuto a questo nostro conterraneo per quello che egli rappresentò e rappresenta per il teatro siciliano, per il contributo, breve ma assai significativo, dato al cinema, per l'attività nel giornalismo che esercitò particolarmente tramite quel settimanale satirico-politico da lui fondato e diretto, che fu il "D'Artagnan".Di Nino Martoglio esistono poche biografie, nessuna delle quali dà dell'uomo e del personaggio quell'immagine corretta e completa, certamente complessa, perché ricca di interessi culturali e artistici, che lasciò un segno profondo nei vari campi in cui espresse la sua frenetica azione e il suo indiscusso talento.Dunque, Martoglio teatrante, cineasta, giornalista. Tre aspetti di una personalità che, finora, non ha avuto sufficiente giustizia dalla cultura, e non mi riferisco soltanto a quella siciliana. Perché Martoglio non va certamente collocato nel limbo del provincialismo; il suo respiro va ben al di là dello stretto di Messina, non fosse altro per quelle doti di rivelatore della potenzialità artistica di una certa classe di attori siciliani - con i quali poi il teatro italiano si arricchì di nuovi talenti: Giovanni Grasso junior e senior, Angelo Musco, Virginia Balistrieri, Rosina Anselmi, Mimì Aguglia, Turi Pandolfini, per citare i più rappresentativi - e di scopritore di ingegni rivoluzionari per la drammaturgia di allora; vale per tutti il nome di Luigi Pirandello.Nino Martoglio non è dunque soltanto l'autore di San Giovanni decollato e de L'aria del continente - le nuove generazioni lo ricordano forse solamente per queste sue popolari commedie - ma è di sicuro uno degli operatori culturali più completi che abbia avuto la Sicilia negli ultimi sessanta anni (...). (Estratto dalla presentazione di Mario Giusti).
Sezione bibliografica specialistica dedicata al cinema siciliano, comprendente film girati, ambientati o prodotti in Sicilia, oltre a opere cinematografiche o di critica ispirate da autori siciliani.
Cinema siciliano
Thematic library
Description
Libro
Details
Nino Martoglio
Nel teatro, nel cinema, nel giornalismo
AA.VV.
Mario Giusti
Incontri di studio. Teatro Stabile di Catania
Regione Siciliana. Assessorato Regionale ai Beni Culturali e Pubblica Istruzione.
Palermo
1983
N. d.
192
Cartoncino
17 x 1 x 23,6 cm
400 gr
Cert. 456378
Cat. BCS-L-055
STAI SVOLGENDO UNO STUDIO O DELLE RICERCHE
Vuoi consultare o esaminare i materiali dei fondi archivistici?
Pianifica subito una sessione di approfondimento per il tuo progetto.