Il rapporto di Pasolini con l'Etna coincide con la parabola esistenziale del poeta-regista che con l'andare degli anni diventa sempre più cupa e pessimistica. L'Etna luogo della spiritualità ne Il vangelo secondo Matteo, luogo dell'inquietudine nel ricercarsi tra il silenzio e il grido di disperazione o di aiuto in Teorema, della barbarie cannibalica in Porcile, diviene nel suo penultimo film I racconti di Canterbury, il regno del Maligno avvolto da un'atmosfera tragica: siamo nell'umbilicus inferni, dove, con immagini fosche e allarmanti, greve aleggia un senso di morte e di dannazione.
Sezione bibliografica specialistica dedicata al cinema siciliano, comprendente film girati, ambientati o prodotti in Sicilia, oltre a opere cinematografiche o di critica ispirate da autori siciliani.
Cinema siciliano
Thematic library
Description
Libro
Details
Pier Paolo Pasolini e l'Etna
Il deserto e il grido
Sebastiano Gesù
Silvana Grasso, Elio Girlanda, Nello Correale
Movies in Sicily 3
40due Edizioni
Palermo
2016
978-8898115310
112
Brossura
20,9 x 0,9 x 29,8 cm
450 gr
ISBN-10: 8898115318
Cat. BCS-L-105
STAI SVOLGENDO UNO STUDIO O DELLE RICERCHE
Vuoi consultare o esaminare i materiali dei fondi archivistici?
Pianifica subito una sessione di approfondimento per il tuo progetto.