Quando Germi si accosta ai temi che riguardano la nostra isola, già da qualche tempo, grazie a Rossellini, Visconti, Zampa e Brancati, nel cinema Italia- no si respira aria di Sicilia. Pur non avendo messo mai piede sull'isola, germi mette su un film, insieme a Monicelli e a Fellini, sulla mafia e sulla giustizia, ispirandosi al romanzo di Giuseppe Guido Lo Schiavo. Germi si reca in Sicilia soltanto a sceneggiatura ultimata e capisce che l'idea che si era fatta dell'isola era totalmente diversa dalla realtà: e il lavoro si trasforma da giallo in film colazione, o meglio di genere western hollywoodiano. Così germi per primo scopre la mafia e l'isola come frontiera, fatta di eroi buoni e di eroi cattivi. Difatti, la Sicilia, nonostante la sua bellezza, nasconde grandezza e miseria, che hanno segnato profondamente il modo di vivere e di pensare dei suoi abitanti.
Sezione bibliografica specialistica dedicata al cinema siciliano, comprendente film girati, ambientati o prodotti in Sicilia, oltre a opere cinematografiche o di critica ispirate da autori siciliani.
![logo biblio logo biblio](https://www.as-cinema.com/storage/2025/01/logo-biblio-60x60.jpg)
Cinema siciliano
Thematic library
Description
Libro
Details
Pietro Germi il siciliano
N. d.
Sebastiano Gesù
Pasquale Scimeca (presentazione), Sino A. Caracappa (prefazione)
Movies in Sicily 2
40due Edizioni
Palermo
2014
978-8898115075
104
Brossura
20.9 x 0,9 x 29,6 cm
500 gr
ISBN-10: 8898115075
Cat. BCS-L-108
STAI SVOLGENDO UNO STUDIO O DELLE RICERCHE
Vuoi consultare o esaminare i materiali dei fondi archivistici?
Pianifica subito una sessione di approfondimento per il tuo progetto.