Sezione riservata a una bibliografia curata e specialistica che esamina il precinema.

logo biblio

Precinema

Thematic library

Quaderno per la didattica del linguaggio visivo

, , , ,

Description

L'idea di realizzare una pubblicazione a scopo didattico mi è venuta in seguito a specifiche richieste dei molti docenti in visita al Museo del Precinema. A vent'anni, proprio da quando il Sindaco Flavio Zanonato, in collaborazione con la Collezione Minici Zotti, ha deciso di aggiungere una nuova e interessante sede museale nella città di Padova.Gli studenti delle varie scuole, ogni volta che frequentano il Museo, con visita guidata dimostrano di appassionarsi al Teatro delle Ombre Cinesi, ai vari giochi ottici, invenzioni dell'800 e ai vetri da proiezione per Lanterna Magica. Questa pubblicazione nasce con l'intento di dar loro la possibilità di realizzarli, esattamente come facevano i nostri antenati. Sono trascorsi oltre due secoli dall'invenzione di alcuni giochi ottici esposti nel Museo, ma è vero che questi non hanno mai perso il loro fascino. Talvolta qualche alunno mi trasmette la sua sorpresa nell'osservare, ad esempio, il magico effetto del panorama del Prato della Valle realizzato in anaglifo, per poterlo osservare in 3D con gli appositi occhiali; francamente, questa visione stupisce non solo i giovani, ma anche coloro che giovani non lo sono più.Nell'800 l'immagine, con l'invenzione della fotografia e del cinema e, nel secolo successivo, con la televisione, ha modificato il modo di esprimersi: nasce quindi l'esigenza di aiutare gli studenti a scoprirne i meccanismi, a comprendere e comunicare in nuovi linguaggi visivi attraverso le immagini del passato. In questa pubblicazione, pensata per le scuole, vengono proposte alcune semplici attività, con collegamenti interdisciplinari e approfondimenti in riferimento agli strumenti da realizzare.La costruzione di una camera oscura, primordiale della fotografia, può essere ad esempio un'indicazione utile per comprendere varie tecniche pittoriche, come il vedutismo. La pittura su vetro è un'attività non solo prettamente artistica ma, dati i temi raffigurati, si può collegare a materie scientifiche e letterarie. Così per i giochi ottici, dove ambito scientifico, visivo e letterario si uniscono e si fondono in un magico flip-book.La visita al Museo può essere un punto di partenza o di arrivo di un percorso didattico, mentre questo quaderno servirà ad aiutare gli alunni nel soddisfare la loro curiosità verso l'immaginario figurativo che, troppo spesso, viene "passivamente" accettato dai giovani telespettatori. La componente manuale necessaria a queste attività sarà utile per maturare la padronanza del linguaggio audio-visivo che, proprio nella Lanterna Magica, trovò la sua origine.Il Museo del Precinema, per esigenze di spazio, non offre la possibilità di allestire un'area laboratorio ma, presa coscienza dell'importanza che può nascere nei ragazzi dall'acquisizione degli strumenti cognitivi, in queste poche pagine viene suggerito come realizzarli. Non abbiamo ritenuto di includere qualche altro gioco ottico come ad esempio il Praxinoscopio (...) [Laura Minici Zotti]

Libro

Details

Titolo:

Quaderno per la didattica del linguaggio visivo

Sottotitolo:

A uso delle Scuole di ogni ordine e grado

Autore / Curatore:

Laura Minici Zotti (a cura di)

Prefazione / Postfazione / Appendice:

Nota introduttiva della curatrice

Collana / Evento:

Museo del Precinema - Collezione Minici Zotti

Editore:

Museo del Precinema - Collezione Minici Zotti

Città:

Padova

Anno:

2017

ISBN:

978-8889524138

Pagine:

25

Copertina:

Cartoncino

Dimensioni:

29,4 x 0,4 x 20,9 cm

Peso:

140 gr

ISSN / EAN / Altro codice:

Cert. 00232

Note:

Cat. BCS-PR-015

STAI SVOLGENDO UNO STUDIO O DELLE RICERCHE

Vuoi consultare o esaminare i materiali dei fondi archivistici?

Pianifica subito una sessione di approfondimento per il tuo progetto.

Teche

Correlate