Sezione riservata a una bibliografia curata e specialistica che esamina il precinema.

logo biblio

Precinema

Thematic library

Quando il cinema non c’era. Storie di mirabili visioni, illusioni ottiche e fotografie animate

, , , ,

Description

Lanterne magiche, fantascopi, panorami, "giocattoli filosofici" dai nomi stravaganti: questi e altri ingegnosi dispositivi hanno dato spettacolo fino all'alba del XX secolo, suscitando incanto e meraviglia prima che l'era del cinema si affermasse. Tante storie diverse che raccontano di illusioni ottiche più o meno sofisticate, ricche di piccoli capolavori, gemme dell'artigianato del tempo, macchine fantastiche oggi troppo spesso cadute nell'oblio. Con la competenza e l'amore che nascono dalla lunga e continua frequentazione, Donata Pesenti Campagnoni ripercorre queste storie dimenticate che talora si incontrano per poi procedere parallelamente, incrociarsi di nuovo o, più semplicemente, proseguire per la propria strada e . A completare il libro, Roberta Basano ha curato le schede tecniche sui dispositivi e i protagonisti di queste storie. "Quando il cinema non c'era", senza nulla togliere al rigore della ricostruzione storica, è per questo un libro che si legge tutto d'un fiato, per perdersi in un racconto di luci e di ombre, di prodigiose apparenze e di mirabili visioni, che fa rivivere la magne. ia di un mondo scomparso affascinante e meraviglioso al tempo stesso. (Abstract)

Libro

Details

Titolo:

Quando il cinema non c'era

Sottotitolo:

Storie di mirabili visioni, illusioni ottiche e fotografie animate

Autore / Curatore:

Donata Pesenti Campagnoni

Prefazione / Postfazione / Appendice:

Introduzione dell'autrice

Collana / Evento:

Collana di Cinema diretta da Gianni Rondolino

Editore:

UTET Università / De Agostini Scuola S.p.a.

Città:

Torino - Novara

Anno:

2007

ISBN:

978-8860080790

Pagine:

322

Copertina:

Brossura

Dimensioni:

13,9 x 2 x 20,9 cm

Peso:

450 gr

ISSN / EAN / Altro codice:

ISBN-10: 8860080797

Note:

Cat. BCS-PR-032

STAI SVOLGENDO UNO STUDIO O DELLE RICERCHE

Vuoi consultare o esaminare i materiali dei fondi archivistici?

Pianifica subito una sessione di approfondimento per il tuo progetto.

Teche

Correlate