La rappresentazione, quindi il teatro nel senso più ampio, è parte della società civile da quando l'uomo si è dato e ha dato al suo convivere strutture e forme sociali. Da sempre il teatro si è fatto strumento ed interprete della realtà, rappresentandone sulla scena i malesseri, le crescite, le crisi, divenendo in definitiva uno fra i documenti più fedeli e la testimonianza sul campo di quella stessa società nella quale si è andato sviluppando e crescendo e dalla quale, in osmosi, ha tratto contenuti e forme.In questo processo così elementare ma nello stesso tempo così composito, l'attore riveste ovviamente un ruolo duplice: strumento da una parte e, nello stesso tempo, artefice della rappresentazione e protagonista del momento creativo. In questo senso ci è parso giusto promuovere questo «omaggio a Salvo Randone»; non solo il ricordo di un cittadino siracusano, non solo l'omaggio a un protagonista della scena italiana, ma anche e soprattutto il riconoscimento del perdurare, al di là del tempo, della traccia del valore di chi del recitare ha fatto una palestra per l'esercizio della civiltà e della cultura.
Sezione bibliografica specialistica dedicata al cinema siciliano, comprendente film girati, ambientati o prodotti in Sicilia, oltre a opere cinematografiche o di critica ispirate da autori siciliani.
Cinema siciliano
Thematic library
Description
Libro
Details
Salvo Randone
Le parole del silenzio
Emanuele Giliberti
Nota dell'autore
Teatro d'attore 1
Ediprint
Siracusa
1991
N. d.
71
Cartoncino lucido
20 x 0,8 x 21 cm
250 gr
ISBN-10: 8872600189
Cat. BCS-L-057
STAI SVOLGENDO UNO STUDIO O DELLE RICERCHE
Vuoi consultare o esaminare i materiali dei fondi archivistici?
Pianifica subito una sessione di approfondimento per il tuo progetto.