Questo libro sul cinema tedesco è l'ultima testimonianza di Umberto Barbaro prima della morte, avvenuta nel marzo 1959. Era stato scritto per una storia universale della cinematografia attorno alla quale, in quegli anni, lavoravano alcuni studiosi e saggisti riuniti da Luigi Chiarini per realizzare un'iniziativa editoriale di ragguardevoli proporzioni, suddivisa in vari capitoli, tanti quanti erano i panorami previsti. A Barbaro era stata affidata la trattazione della parte tedesca, mentre ad altri collaboratori sarebbe stato assegnato il compito di cimentarsi con diversi spaccati nazionali. Come non di rado avviene in questo campo, l'opera rimase nel "cassetto"; difficoltà finanziarie ne impedirono la pubblicazione. I testi, comunque, erano stati elaborati e gli Editori Riuniti, sia pure a distanza di tempo, hanno rintracciato l'originario dattiloscritto di Barbaro e ora lo propongono all'attenzione dei lettori, convinti di rendere omaggio alla memoria di uno fra i maggiori critici e teorici marxisti del cinema e di contribuire a un dibattito sempre vivo. Barbaro era uno scrittore incantevole, acuto e pungente. Riscoprire la prosa elegante, sottile di ironia e di garbo, è un piacere dell'intelletto, tanto più quando lo stile sinuoso non si nega alla brezza di una polemica. Senza mezzi termini, è costantemente motivata e fiduciosa nella forza degli argomenti addotti. Il critico, l'analista, lo storico non contraddicono l'uomo: la sua affabilità, la sua dolcezza, la cura impeccabile dell'esposizione, la capacità di estrarre da una trama o da un avvenimento il sapore di un film e di un'epoca (...) [Mino Argentieri]
Sezione bibliografica dedicata al cinema espressionista tedesco, o al nesso correlato.
Cinema espressionista
Thematic library
Description
Libro
Details
Il cinema tedesco
N. d.
Umberto Barbaro
Mino Argentieri
N. d.
Editori Riuniti
Roma
1973 (I edizione)
N. d.
188
Cartoncino flessibile
11,9 x 1,4 x 18,5 cm
140 gr
EAN: 2568612010339
Cat. BCS-ET-004
STAI SVOLGENDO UNO STUDIO O DELLE RICERCHE
Vuoi consultare o esaminare i materiali dei fondi archivistici?
Pianifica subito una sessione di approfondimento per il tuo progetto.