Sezione dedicata a una bibliografia specialistica e selezionata che analizza il cinema muto italiano, ampliando la sua portata oltre i confini nazionali.

logo biblio

Cinema muto

Thematic library

Velocità. Un film futurista

, , , ,

Description

Durante le mie ricerche di una copia di Velocità, entrai in contatto, nel gennaio 1962, con Eugène Deslaw, che mi scrisse a proposito di Oriani e della sua attività cinematografica una lettera - da me pubblicata in Cinema e letteratura del futurismo - che è un interessante documento sul film stesso e testimonia anche l'esistenza di cortometraggi con la partecipazione di Luigi Russolo. Infatti, l'illustrazione musicale di La Marche des machines di Eugène Deslaw era di Russolo. In Montparnasse di Deslaw figuravano Russolo e Prampolini. Per molti anni il film di Oriani rimase seppellito in un deposito d'archivio e soltanto alla vigilia del Centenario del Cinema il critico tedesco Jeanpaul Goergen mi informò che il film avrebbe potuto essere da lui recuperato a Londra. Augurandomi che Velocità potesse entrare nel novero dei "ritrovati" almeno in occasione delle celebrazioni della nascita del cinema, incitai prima Goergen e poi gli organizzatori ufficiali delle manifestazioni centenarie da effettuare in Italia a fare il necessario per il recupero del film. Grazie, infine, all'intervento decisivo della Cineteca Nazionale, il film è ora finalmente a disposizione dei cinefili italiani. Ma non si tratta della copia originale di novanta minuti, bensì di un'edizione minore (di quindici minuti circa), che reca nei titoli di testa: «Futurista Film, Velocità, di Martina, Cordero, Oriani. Scenografia di Oriani». Deslaw partecipò al montaggio della versione abbreviata, ma il suo nome non figura nei titoli di testa. Il film venne proiettato alla Salle Gaumont di Parigi nel 1931 e più tardi alla Salle Wagram-Oeil de Paris. Mi disse Oriani che mentre veniva girato un documentario sui futuristi a Parigi (probabilmente quello diretto da Deslaw) venne deciso di sdoppiare Velocità in due film più brevi. Il primo seguiva la sceneggiatura originale e il secondo fu montato con un ritmo più analogo ed astratto. La prima versione (45 minuti) fu proiettata all'Oeil de Paris, abbinata al film Sangue e arena di Fred Niblo (1922) con Rodolfo Valentino e si aprì una discussione sul momento culturale in cui ciascuna opera si collocava. Il secondo fu proiettato in successiva serata alla Salle Wagram e la sintesi del dibattito fu pubblicata in un articolo a firme congiunte (Cordero-Martina-Oriani) su «Commedia», Parigi, 1933. [Mario Verdone]

Libro

Details

Titolo:

Velocità

Sottotitolo:

Un film futurista

Autore / Curatore:

Mario Vedone (a cura di)

Prefazione / Postfazione / Appendice:

Introduzione del curatore

Collana / Evento:

In occasione del recupero del film correlato.

Editore:

CNC - Centro Sperimentale di Cinematografia, Roma

Città:

Roma

Anno:

1962

ISBN:

N. d.

Pagine:

25

Copertina:

Cartoncino

Dimensioni:

20,8 x 0,3 x 29,7 cm

Peso:

90 gr

ISSN / EAN / Altro codice:

Cert. 06391

Note:

Cat. BCS-CM-041

STAI SVOLGENDO UNO STUDIO O DELLE RICERCHE

Vuoi consultare o esaminare i materiali dei fondi archivistici?

Pianifica subito una sessione di approfondimento per il tuo progetto.

Teche

Correlate