Sezione dedicata a una bibliografia specialistica e selezionata che analizza il cinema muto italiano, ampliando la sua portata oltre i confini nazionali.

logo biblio

Cinema muto

Thematic library

Verso il centenario. Méliès

, , , ,

Description

È evidente che la serie "Verso il centenario", aperta lo scorso anno con il capitolo Lumière, nacque e sta proseguendo all'insegna dell'ottimismo. Ottimismo, in primo luogo, perché presuppone una XXXI Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, da realizzarsi nel 1995; e, visto che, a parte le future sorti personali di tutti noi, come sempre imperscrutabili, il destino della Mostra è, da 23 anni, quasi annualmente in discussione, bisogna essere alquanto temerari a programmarsi per un così lungo periodo. Ottimismo, poi, perché il 1995 è solo per convenzione la data di nascita del Cinema, essendo invece - come ama precisare Riccardo Redi, che in queste cose ha incontenibili scrupoli definitori - la data di nascita delle "proiezioni cinematografiche"; e non è del tutto detto che, agli albori del 2000, le proiezioni cinematografiche siano ancora in uso, almeno nel senso odierno. Dando per scontato l'ottimismo - quello, scusate il luogo comune, della volontà, senza il quale non avremmo fatto neppure la prima Mostra - è comunque ovvio che, dopo Lumière, venisse Méliès a completare l'arco della serie che dovrebbe culminare, secondo il panglossiano progetto, in una edizione specialissima della Mostra fra otto anni. In effetti, nessun'altra pratica artistica o mediologica ha come il cinema riflessa e quasi simboleggiata in due nomi protostorici la propria duplice natura: quasi tutto ciò che il cinema sarà successivamente, come realtà semiotica e come sostanza teorica, è già implicito - quando non esplicito - in quella bipartizione nominativa e produttiva. Se i Lumière e il loro cinema furono uno dei vertici inventivi della ratio borghese e industriale, Méliès rappresenta questo "enorme ingegno" della settima arte: segno della violenza irrazionale del fantastico e del potere demiurgico dell'"autore". Non a caso gli uni furono degli attivissimi industriali, fecondi in invenzioni e accorti nel tutelare i propri brevetti; mentre l'altro cominciò progettando automi e interessandosi alla prestidigitazione e poi vendendo giocattoli a Montparnasse prima di essere dimenticato in un oblio.Autore, sceneggiatore, macchinista, attore, truccatore, scenografo, montatore, distributore, esercente ed esportatore: Méliès fece tutti i mestieri del cinema; ma non ebbe nulla: nonostante i suoi 1500 film, della rampante famiglia dei fratelli di Besançon morì in miseria dopo aver vissuto in indigenza e lontano dal cinema di cui pure è uno dei padri fondatori della propria esistenza. (...) [Lino Miccichè]

Libro

Details

Titolo:

Verso il centenario

Sottotitolo:

Méliès

Autore / Curatore:

Riccardo Redi (a cura di)

Prefazione / Postfazione / Appendice:

Introduzione di Lino Miccichè

Collana / Evento:

CNC - Collana di testi e studi sul cinema diretta da Lino Miccichè VIII | Rassegna: Verso il centenario, Mèliès l'immaginario, dalla XXIII Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro (15-23 giugno 1987).

Editore:

Di Giacomo Editore

Città:

Roma

Anno:

1987

ISBN:

n. d.

Pagine:

150

Copertina:

Cartoncino lucido

Dimensioni:

19,9 x 1,2 x 22 cm

Peso:

460 gr

ISSN / EAN / Altro codice:

Cert. 01021

Note:

Cat. BCS-CM-007

STAI SVOLGENDO UNO STUDIO O DELLE RICERCHE

Vuoi consultare o esaminare i materiali dei fondi archivistici?

Pianifica subito una sessione di approfondimento per il tuo progetto.

Teche

Correlate