Gli albori della critica, l'avvento del sonoro, la graduale attenzione delle riviste letterarie nei riguardi del cinema, i registi apprezzati e le pellicole biasimate, la connessione tra film e scrittura narrativa, le riduzioni cinematografiche e televisive dei romanzi, l'esperienza de "Il Politecnico". Vittorini e il cinema: l'analisi dettagliata del rapporto tra la Decima musa e uno degli intellettuali pù poliedrici del XX secolo. La lettura del presente studio è di una significativa portata culturale. Na va dato atto ai due autori sempre solleciti a porre in rilievo il contributo che gli esponenti maggiori dellintelligenza siciliana di questo secolo hanno dato al cinema. Significativa risulta, in particolare, la presenza dello scrittore sul versante critico, finora non posta adeguatamente in evidenza (vedi: Gli intellettuali e il cinema, Solaria e il cinema). Non è nemmeno da trascurare la presenza di Vittorini sul piano creativo. Il film Uomini e no, diretto da Valentino Orsini (1980) e analizzato nei suoi legami col neorealismo, ha destato gli interessi dellautore Sebastiano Gesù. La figura di Vittorini esce da questo lavoro ulteriormente illuminata. Infatti, per una gioventù che cercava orientamenti verso una cultura del mondo, in un momento in cui era suggerita, se non imposta, unassoluta parsimonia culturale di natura autarchica, lesempio di Vittorini lasciò, anche nei riguardi del cinema, indicativi segnali, sia pure dentro un dibattito che, allepoca, non poteva avere che caratteri anche di dubbio e contraddittori, ma inseriti nel quadro di una ricerca che non poteva dare che risultati positivi, di cui tutti noi oggi godiamo.
Sezione bibliografica specialistica dedicata al cinema siciliano, comprendente film girati, ambientati o prodotti in Sicilia, oltre a opere cinematografiche o di critica ispirate da autori siciliani.
![logo biblio logo biblio](https://www.as-cinema.com/storage/2025/01/logo-biblio-60x60.jpg)
Cinema siciliano
Thematic library
Description
Libro
Details
Vittorini e il cinema
N. d.
Nino Genovese, Sebastiano Gesù
Mario Verdone (Nota introduttiva)
Cinemuseum. Collana di Studi e Ricerche sul Cinema, a cura del Museo del Cinema di Siracusa 3
Emanuele Romeo Editore
Siracusa
1997
N. d.
104
Cartoncino opaco
14 x 0,8 x 21 cm
150 cm
EAN: 2570130442271 / ASIN: B00900M3VK
Cat. BCS-L-056
STAI SVOLGENDO UNO STUDIO O DELLE RICERCHE
Vuoi consultare o esaminare i materiali dei fondi archivistici?
Pianifica subito una sessione di approfondimento per il tuo progetto.