Sezione dedicata a una bibliografia specialistica e selezionata che analizza il cinema muto italiano, ampliando la sua portata oltre i confini nazionali.

logo biblio

Cinema muto

Thematic library

Voci del silenzio. La sceneggiatura nel cinema muto italiano

, , , ,

Description

Negli anni Dieci numerosi scrittori, molto spesso giovani, si avvicinarono al cinema con entusiasmo per "ordire, scrivere, sceneggiare, inscenare soggetti di film", come ricorderà con orgoglio il torinese Arrigo Frusta, uno dei più apprezzati "soggettisti" dell'epoca. Le "voci del silenzio" appartengono proprio a questi sceneggiatori, spesso dimenticati, ma anche agli attori che recitavano sul set seguendo le loro indicazioni e ai "direttori di scena" che le interpretavano più o meno liberamente. Attraverso lo studio degli eccezionali materiali conservati nel Museo Nazionale del Cinema di Torino, l'autore ricostruisce la genesi e l'evoluzione di un mestiere, quello del "soggettista" specializzato, assolutamente nuovo per l'epoca. (Abstract)

Libro

Details

Titolo:

Voci del silenzio

Sottotitolo:

La sceneggiatura nel cinema muto italiano

Autore / Curatore:

Silvio Alovisio

Prefazione / Postfazione / Appendice:

Antonio Costa (Presentazione)

Collana / Evento:

N. d.

Editore:

Museo Nazionale del Cinema di Torino / Il Castoro

Città:

Torino

Anno:

2005

ISBN:

978-8880333494

Pagine:

448

Copertina:

Brossura

Dimensioni:

15,8 x 2,8 x 23,4 cm

Peso:

780 kg

ISSN / EAN / Altro codice:

ISBN-10: 8880333496

Note:

Cat. BCS-CM-031

STAI SVOLGENDO UNO STUDIO O DELLE RICERCHE

Vuoi consultare o esaminare i materiali dei fondi archivistici?

Pianifica subito una sessione di approfondimento per il tuo progetto.

Teche

Correlate