Prima cinematografica
Il 31 gennaio 1964, al Cinema Astoria di Palermo si proietta la prima di Sedotta e abbandonata (1964) diretto da Pietro Germi. La pellicola fa parte di una trilogia iniziata con Divorzio all'italiana (1961) e conclusa con Signore & signori (1966).
Box-Office:
Incasso italiano al 30 giugno 1965: ITL 932.462.710
Registro cinematografico: 3071
Visto censura: 42150, ministro Ruggero Lombardi
Nulla osta: 22 gennaio 1964 (domanda), 23 gennaio 1964 (revisione)
M/D: 3373 (dichiarata), 3350 (accertata)
Ambientazione cinematografica:
- Sciacca, Agrigento, Sicilia, Italia
- Santa Margherita Belice, Agrigento, Sicilia, Italia
- Provincia di Agrigento, Sicilia, Italia (varie)
Produzione:
Terminata la collaborazione con De Laurentiis che lo aveva preso in esclusiva per 4 anni come sceneggiatore, Luciano Vincenzoni ritrova il maestro Germi, con il quale si era contrastato a proposito del film Il ferroviere (1956). Tornati a lavorare insieme, producono il film creando la società RPA.
Case di produzione:
- Lux Film (come Lux)
- Ultra Film (come Ultra)
- Vides Cinematografica (come Vides)
- Lux Compagnie Cinématographique de France (come Lux - C.C.F. Parigi)
Altre prime:
- Italia 30 gennaio 1964 (Roma)
- Italia 31 gennaio 1964 (Milano)
- Italia 26 febbraio 1964 (Torino)
- Giappone 11 marzo 1964 (Settimana del Film Italiano)
- Francia 10 maggio 1964 (Cannes Film Festival)
- USA 15 luglio 1964
- Francia 24 luglio 1964
- Germania Ovest 2 ottobre 1964
- Paesi Bassi 29 ottobre 1964
- Ungheria 17 dicembre 1964
- Finlandia 25 dicembre 1964
- Danimarca 9 marzo 1965
- Giappone 18 marzo 1965
- Svezia 20 aprile 1965
- Messico 20 agosto 1965
- Belgio 27 maggio 1966 (Gent)
- Germania Est 26 agosto 1966
- Spagna 25 gennaio 1968 (Barcellona)
- Spagna 29 febbraio 1968 (Madrid)
- Francia 16 giugno 2010 (nuova distribuzione)
Premi e riconoscimenti:
- 1964 - Festival di Cannes
Migliore interpretazione maschile a Saro Urzì
Candidatura alla Palma d'oro a Pietro Germi - 1964 - David di Donatello
Miglior regista a Pietro Germi
Miglior produttore a Franco Cristaldi - 1964 - New York Film Critics Circle Awards
2º posto Miglior film in lingua straniera (Italia) - 1965 - Nastro d'argento
Migliore attore protagonista a Saro Urzì
Migliore attore non protagonista a Leopoldo Trieste
Miglior produttore a Franco Cristaldi
Migliore sceneggiatura a Pietro Germi, Luciano Vincenzoni, Age & Scarpelli
Candidatura al regista del miglior film a Pietro Germi
Candidatura al miglior soggetto a Pietro Germi e Luciano Vincenzoni
Candidatura alla migliore fotografia in bianco e nero a Aiace Parolin
Candidatura ai migliori costumi a Carlo Egidi