L'Archivio Siciliano del Cinema propone una sezione esplicativa proveniente dalle proprie collezioni, dedicata alla rilevanza dei bozzetti nell'arte dei manifesti cinematografici e della cartellonistica. I bozzetti cinematografici fungono da prototipi visivi che anticipano l'immagine finale destinata alla promozione di un film. Tali opere, realizzate da artisti di talento, rappresentano il primo passo nel processo creativo e comunicativo che trasforma un'idea in un'immagine iconica. I bozzetti non sono semplici schizzi; sono espressioni artistiche che riflettono la visione del regista e l'essenza del film, catturando l'attenzione del pubblico e stimolando l'interesse.
In Italia, artisti come Anselmo Ballester e Renato Casaro hanno elevato il bozzetto a forma d'arte, creando opere che non solo pubblicizzano film, ma diventano parte integrante della cultura visiva collettiva. Inoltre, i bozzetti possono essere considerati testimonianze storiche di un'epoca, riflettendo le tendenze artistiche e culturali del momento. Con l'avvento delle tecnologie digitali, il valore dei bozzetti tradizionali è aumentato ulteriormente, poiché rappresentano una forma d'arte in via di estinzione, contrapposta alla produzione massificata dei manifesti moderni.
I bozzetti cinematografici svolgono una funzione promozionale essendo anche opere d'arte a sé stanti, meritevoli di essere celebrate e preservate. La loro rilevanza nell'ambito della cartellonistica è indiscutibile, poiché continuano a influenzare l'immaginario collettivo e a raccontare storie attraverso immagini evocative.